lalucechenonconosci

lodiamo
i tempi antichi
per imparare
a vivere nei nostri.

la mostra internazionale lalucechenonconosci aprirà ai primi mesi del 2026: un progetto in continua evoluzione che racconta come nel corso della storia, artisti, architetti e progettisti hanno affrontato, studiato e risolto il confronto tra luce naturale e luce artificiale dall’antichità fino ai nostri giorni. la mostra sarà un grande archivio aperto e in continuo aggiornamento, offrirà agli studenti e 
ai giovani progettistiuniversali l’opportunità di accedere al lavoro dei grandi maestri. l’esposizione presenta progetti e creazioni speciali, mai entrati in produzione seriale o nei cataloghi, pensati su misura per rispondere a esigenze, problemi e sfide progettuali uniche. questo patrimonio sarà il punto di partenza per un percorso in continuo arricchimento: progetti, oggetti e approfondimenti si aggiungeranno progressivamente, creando uno spazio in cui la conoscenza sulla luce diventa un patrimonio condiviso, accessibile e fondamentale per lo studio, la ricerca, l’innovazione e la crescita professionale di ogni studente. la mostra è concepita come l’inizio di una corrispondenza d’amore tra l’arte e la vita, in cui il motore è progettarevocedelverboamare, il principio che guida il progettistauniversale e gli scrittoridellaluce nel loro percorso di ricerca, trasformazione, creazione e innovazione. artis sola domina necessitas, la necessità è la sola padrona dell’arte e secondo questo credo il progettistauniversale risponde ai problemi progettuali con soluzioni che uniscono funzionalità, conoscenza, creatività e arte.