ascolta, osserva, studia,
con genio lavora,
e con ingegno costruisci
ogni giorno il tuo
perché no
sii leale e vivido,
solo così potrai diventare
un vero rivoluzionario.
lo scrittoredellaluce
un nuovo mestiere, il mestiere del futuro
dal movimento nasce la marionannischolé, la prima scuola che si propone di formare scrittoridellaluce.
la scuola ha come missione quella di preparare i progettisti del futuro attraverso percorsi didattici interdisciplinari che uniscono filosofia, letteratura, storia, cinema, teatro, musica, arte, scienza, fisica, nuove tecnologie a laboratori pratici.
i percorsi di studio sono costruiti sulla ricerca e sull’innovazione, unendo le nuove tecnologie al saper fare con le mani.
gli elementi fondanti della marionannischolé rappresentano le linee guida di un approccio educativo innovativo pur rimanendo radicati nei principi antichi della progettazione.
la marionannischolé traccia un nuovo cammino, dove la tradizione incontra il futuro e l’apprendimento si nutre di esperienza. l’ascolto, la solidità, la funzionalità, la bellezza, l’armonia e il metodo si intrecciano in un equilibrio dinamico, diventando le fondamenta capaci di trasformare il sapere in visione.
quattro sono i concetti fondamentali:
tramandare: dare continuità alla conoscenza, trasferire idee e valori oltre il tempo.
scardinare: rompere gli schemi, aprire varchi nel pensiero e ridisegnare il senso del progettare.
sperimentare: esplorare nuovi linguaggi e materiali, trasformando ogni intuizione in possibilità.
innovare: abitare il cambiamento, intrecciando tradizione e futuro con visione e coraggio.
qui il progetto non è solo forma, ma essenza in movimento. un dialogo tra passato, presente e ciò che ancora deve venire.
marionannischolé ha le sue sedi in due luoghi unici, ciascuno con una propria anima, ma accomunati dalla stessa visione di una luce olistica: il museo marionannivirgola e l’archivio lalucechenonconosci.
il museo marionannivirgola, in via santo stefano 94, nel centro di bologna, uno spazio di 2.500 mq, è il cuore della scuola.
situato in una dimora settecentesca dove tradizione artigianale e innovazione tecnologica si incontrano, è lo spazio che custodisce anche le opere e il percorso artistico di marionanni, valorizzando le sue creazioni uniche, dai progetti illuminotecnici alle opere artistiche, offrendo una testimonianza concreta del suo contributo all’arte e alla metaluce.
la sede dell’archivio lalucechenonconosci, a bentivoglio, uno spazio di 5000 mq divisi tra laboratori, aule didattiche, officine modellistiche e spazi espositivi che si arricchirà continuamente.
lagioiadellacuriosità
dai 12 ai 14 anni (2025)
un ciclo di lezioni-laboratorio interdisciplinari, che vanno oltre l’apprendimento delle materie scolastiche facendo da cornice allo sviluppo della curiosità e della creatività dei giovani, portandoli a domandarsi ogni volta ‘perché no?’.
la pagina bianca non è mai una pagina vuota, è una pagina piena di luce, una nuova opportunità.
costruireunprogetto
dai 14 ai 18 anni (2025)
un programma teorico-pratico rivolto agli studenti delle scuole superiori, pensato per sviluppare competenze progettuali concrete.
in un contesto che richiama l’atmosfera delle botteghe rinascimentali, gli studenti studiano, lavorano e, con l’ausilio di strumenti digitali avanzati, imparano a progettare in autonomia e con spirito critico.
il percorso è integrato ai progetti pcto per le competenze trasversali e l’orientamento al lavoro delle scuole superiori di bologna.
progettarevocedelverboamare
master dai 22 anni a ∞ (2026)
è un’esperienza completa per la formazione del progettistauniversale. in 1500 ore suddivise in 11 mesi, tra lezioni frontali, laboratori pratici, studio individuale e visite a luoghi iconici, gli studenti capiscono come la luce sia l’unica materia in grado di poter dialogare con tutte le diverse discipline e arti.
viaggiandopercostruirsi
master dai 22 anni a ∞ (2026)
è un laboratorio itinerante attraverso 12 città italiane dove la luce diventa guida e linguaggio del progetto.
gli studenti esplorano la luce come elemento architettonico, artistico e funzionale, grazie allo studio diretto di illuminazioni pubbliche, monumentali e degli ambienti interni, come musei, biblioteche, negozi e luoghi religiosi.
ogni città è un’occasione per studiare il rapporto che lega luce, spazio, architetture, bisogni e abitudini degli uomini e delle donne che le abitano.
ai giovani progettisti sarà richiesto impegno, costanza e determinazione, perché l’apprendimento di un mestiere richiede metodo, studio, rigore e disciplina.
i master sono a numero chiuso. l’accesso avviene tramite un rigoroso colloquio selettivo e prova attitudinale sia orale che scritta di cultura generale con approfondimento di conoscenze di storia dell’arte, storia dell’architettura, storia del design, disegno a mano libera.
per ciascun master verranno erogate due borse di studio a copertura totale e due borse di studio a copertura parziale.
le modalità di ottenimento delle borse di studio verranno comunicate sul sito www.marionanni.com
iscrizioni aperte a partire da giugno 2025.